Il telescopio TNT (Teramo-Normale Telescope) nasce da un progetto sviluppato dall’Osservatorio Astronomico di Teramo in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa. Il supporto finanziario è stato fornito dal MURST (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica), dalla Fondazione TERCAS (Cassa di Risparmio di Teramo) e dalla Scuola Normale Superiore. I componenti opto-meccanici sono stati costruiti presso la Costruzioni Ottico-Meccaniche Marcon (San Donà di Piave – Venezia). L’elettronica di gestione e il programma di controllo del telescopio sono stati progettati e realizzati presso il nostro laboratorio di elettronica.

Il telescopio TNT è un riflettore Cassegrein equatoriale, con specchio primario da 80 cm.

Inaugurato alla fine del 1994, è stato reso disponibile alla comunità scientifica all’inizio del 1996, dopo un periodo di test ottici ed elettronici. Attualmente, il telescopio viene utilizzato per il 75% del tempo osservativo per scopi scientifici, il 20% per scopi didattici e il rimanente 5% per scopi divulgativi.

Il TNT ha un disegno ottico di tipo Ritchey-Chretien (due specchi a curvatura iperbolica), con un primario di diametro 720 mm. e un secondario di 185 mm. La lunghezza focale complessiva e’ di 9800 mm con un rapporto focale di circa F/14. La montatura e’ di tipo equatoriale a forcella.

Al piano focale del telescopio possono essere montate due CCD ottiche, entrambe equipaggiate con una ruota portafiltri contenente i filtri a larga banda U-B-V-R-I. La guida del telescopio viene effettuata con una telecamera televisiva posta sul piano focale ma fuori asse.

Le caratteristiche tecniche delle due CCD sono riassunte nelle seguenti tabelle:

Camera TOD2 (Teramo Optical Detector 2):
Chip E2V CCD47-10 Retroilluminato
Formato 1024x1024 pixels
Dimensioni pixel 20 x 20 µm
Sistema di raffred. Termoelettrico ad aria
Corrente di oscurità 0.05 e-/pixel*sec (@ 250 K)
Rumore di lettura 4 e-
Capacità 90000 e-
Dinamica 16 bit
Risoluzione su TNT 0.44 arcsec/pixel
Campo di vista 4 x 4 arcmin

 

 

Camera WIND (Wright Instruments Nte Detector):
Chip TK512CB1-1 Front-ill.
Formato 512x512 pixel
Dimensioni pixel 27x27 mm
Sistema di raffred. Termoelettrico
Corrente di oscurità 0.09 e-/pixel*sec (@200 K)
Rumore di lettura 7.9 e-
Capacità 260000 e-
Dinamica 15 bit
Risoluzione su TNT 0.41 arcsec/pixel
Campo di vista 4 x 4 arcmin

 

Entrambe le CCD vengono utilizzate principalmente per acquisire immagini di stelle variabili, novaesupernovae e controparti ottiche di transienti X e Gamma-Ray Bursts, su cui vengono successivamente effettuate misure fotometriche attraverso pacchetti software dedicati all'elaborazione dei dati astronomici (IRAF, MIDAS, etc.).