2025
Visite guidate per il pubblico a Campo Imperatore “Scienza in quota”
— SI COMUNICA CHE I POSTI SONO ESAURITI PER TUTTE LE DATE IN PROGRAMMA —
L’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e il Giardino Alpino “V. Rivera” dell’Università degli Studi dell’Aquila propongono, per la prima volta, un ciclo di visite guidate congiunte alla scoperta della scienza e della natura sull’altopiano di Campo Imperatore. Un’occasione speciale per visitare due eccellenze scientifiche del territorio abruzzese, immerse nello spettacolare paesaggio del Gran Sasso, a oltre 2100 metri di altitudine.
Scienza, natura e paesaggi d’altura: l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Università degli Studi dell’Aquila aprono insieme le porte del cielo e della terra, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, offrendo ai visitatori un’esperienza tra astronomia e botanica immersi nella bellezza del nostro territorio.
Il Giardino Botanico Alpino, fondato nel 1952 dal botanico Vincenzo Rivera, rappresenta una realtà unica nel panorama scientifico e naturalistico italiano. Grazie alla sua posizione a 2130 metri di quota, permette la coltivazione e lo studio di una flora nobile e rara, tipica degli ambienti montani estremi, che costituisce oggi un patrimonio prezioso per la ricerca e la divulgazione scientifica.
La Stazione Osservativa di Campo Imperatore, inaugurata nel 1965 a 2150 metri di altitudine, sorge in un’area scelta per la qualità eccezionale del cielo e per la posizione al di sopra dello strato atmosferico dove si formano le nubi. Le ricerche condotte da ricercatrici e ricercatori INAF spaziano dall’astronomia ottica all’infrarosso, grazie a strumenti all’avanguardia, tra cui l’unico telescopio italiano equipaggiato con una camera infrarossa.
DATE E PRENOTAZIONI
Le date delle visite guidate sono 16 e 30 luglio, 6 e 20 agosto, alle ore 10:00.
L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria e va effettuata usando esclusivamente il servizio di ticketing online su Eventbrite.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La visita guidata ha una durata complessiva di due ore. Ogni giornata prevede un solo turno, riservato a un massimo di 50 partecipanti; i visitatori verranno suddivisi in due gruppi da 25 persone: un gruppo inizierà la visita presso l’Osservatorio Astronomico, l’altro gruppo presso il Giardino Botanico Alpino; dopo un’ora, i gruppi si scambieranno per completare l’esperienza. L’accesso all’interno dell’Osservatorio Astronomico non è adatto a persone portatrici di disabilità motorie per la presenza di scale in cupola.
Si prega di presentarsi almeno 15 minuti prima dell’orario fissato per l’inizio della visita
Si prega di disdire in tempo i posti prenotati se impossibilitati a effettuare la visita inviando una e-mail a info-visite.oaab@inaf.it
Dettagli evento
Date:
— 16 luglio alle ore 10:00
— 30 luglio alle ore 10:00
— 6 agosto alle ore 10:00
— 20 agosto alle ore 10:00
Indirizzo:
Piazzale di Campo Imperatore, 67100 Assergi, L’Aquila
Campo Imperatore è raggiungibile in auto dall’Autostrada A24 Roma-L’Aquila-Teramo (uscita 14), casello di Assergi. Successivamente si prosegue per Fonte Cerreto, base della Funivia del Gran Sasso d’Italia e si seguono le indicazioni (SS17 bis). Per la stagione estiva il Centro Turistico Gran Sasso ha attivato il servizio navette da Fonte Cerreto (Info).
Per informazioni:
— invia un e-mail a info-visite.oaab@inaf.it
— consulta i canali social dell’INAF-OA d’Abruzzo Facebook, Instagram, Linkedin e X
— visita il sito Giardino botanico alpino