Dic 11

ESO@60: 14 dicembre, 60 anni di ESO all’OA d’Abruzzo

Il 5 ottobre del 1962 nasceva l’European Southern Observatory (ESO), la principale organizzazione internazionale di astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. Oggi l’ESO comprende 16 stati membri, tra cui l’Italia dal 1982, oltre al paese che ospita i suoi grandi telescopi, il Cile, e l’Australia come partner strategico. In questi sei […]

Ott 5

Teramo, grande successo per la Notte dei Ricercatori

Dopo dieci anni di assenza, lo scorso 30 settembre la “Notte dei ricercatori” è tornata tra le strade della città di Teramo, riscuotendo un enorme successo di pubblico. Gli eventi organizzati dall’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, tra le tre location di Corso San Giorgio, Piazza Martiri e Piazza Sant’Anna, sono stati apprezzatissimi dalle centinaia e centinaia di […]

Set 26

L’Osservatorio alla Notte europea dei ricercatori a Teramo

L’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo è anche quest’anno tra i protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori il venerdì 30 settembre. L’Osservatorio propone un programma ricco di appuntamenti in presenza fra le strade di Teramo, che si conferma una città aperta alla scienza e alla ricerca: osservazioni (al telescopio e a occhio nudo) e dimostrazioni scientifiche dal vivo, […]

Set 21

V Forum internazionale del Gran Sasso, a Teramo dal 29 settembre al 1 ottobre

Dal 29 settembre al 1 ottobre 2022 presso il Campus universitario Aurelio Saliceti dell’Università degli Studi di Teramo si svolgerà il V Forum Internazionale del Gran Sasso – Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione. Il V forum internazionale del Gran Sasso ha l’obiettivo di promuovere dialogo e condivisione tra […]

Mag 24

27 maggio, a Castellalto maratona astronomica in onore di Margherita Hack

Venerdì 27 maggio si terrà nel centro storico di Castellalto una maratona astronomica organizzata dall’Istituto Comprensivo Margherita Hack con il patrocinio dei comuni di Canzano, Castellalto, Cellino, della Provincia di Teramo e dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. L’evento, nato in occasione del centenario della nascita dell’astrofisica fiorentina, rappresenta il momento conclusivo del percorso laboratoriale che ha coinvolto […]

Mag 19

“Italia Brilla – Costellazione 2022”, la Scienza in Tour arriva in Abruzzo: appuntamento a Chieti e a Penne

L’iniziativa “Italia Brilla“ condotta dall’associazione non-profit “Il Cielo itinerante“, e patrocinata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dall’ International Astronomical (IAU) Union Office of Astronomy for Education, arriva in Abruzzo il 30 maggio e il 1 giugno prossimi. Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi allo studio delle discipline scientifico-tecnologiche (scienza-tecnologia-ingegneria-matematica), spesso indicate con […]

Apr 28

24 maggio, Conferenza pubblica del Prof. Roberto Ragazzoni

In occasione del IV Workshop Nazionale di Ottica Adattiva, organizzato dall’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo in collaborazione con la Società Astronomica Italiana (SAIt) e promosso dai Laboratori Nazionali di Ottica Adattiva dell’INAF (ADONI, ADaptive Optics National Laboratory of Italy) martedì 24 maggio 2022 alle ore 10:00 (ingresso ore 9:30) presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo […]

Set 23

24 settembre: SHARPER-La notte dei ricercatori a L’Aquila

Venerdì 24 settembre i ricercatori dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo invitano tutti gli appassionati di scienza e astrofisica a L’Aquila per “SHARPER-La notte dei Ricercatori 2021”, il progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori – azioni Marie Sklodowska-Curie. GA101036106. L’evento è ricco di attività ed appuntamenti organizzati dai ricercatori di varie università […]

Set 19

23 settembre: conferenze online nell’ambito de “La notte dei ricercatori 2021”

Giovedì 23 settembre l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo propone il secondo appuntamento di “SHARPER-La notte dei Ricercatori 2021” con due conferenze ONLINE, trasmesse in streaming sul canale YouTube dell’osservatorio. Durante la diretta gli spettatori potranno porre le loro domande in chat. L’iniziativa si svolge nell’ambito di SHARPER, il progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dei progetti Notte […]