Giovedì 30 gennaio alle ore 15:00, la Dr. Claudia Gutiérrez dell’ Institut d’Estudis Espacials de Catalunya (IEEC) e Institute of Space Sciences (ICE, CSIC), Spagna, terrà il seminario dal titolo “The Diversity of Core-Collapse Supernovae in the Era of Time-Domain Surveys“. Abstract Core-collapse Supernovae (CCSNe) constitute a diverse class of stellar explosions arising from the […]
Con la pubblicazione del decreto n. 296 sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, il 26 agosto 1999 nasceva l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’ente di ricerca italiano per lo studio dell’universo. L’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, insieme agli altri osservatori ed istituti astronomici italiani, fa parte dell’INAF ed ha partecipato e contribuito alla sua formazione e sviluppo […]
Venerdì 24 gennaio alle ore 15:00, la Dott.ssa Anamaria Gkini, dottoranda presso la Stockholm University, Dipartimento di Astronomia (Svezia), terrà il seminario dal titolo “Chasing eruptive mass loss prior to superluminous supernovae“. Abstract The fate of stars and the type of the resulting supernova (SN) are closely linked to their final years before core collapse. […]
Dopo un periodo di operatività lungo 11 anni e mezzo e 3000 miliardi di misure inviate a Terra, oggi il satellite Gaia dell’European Space Agency (ESA) viene messo a riposo, con lo stop delle osservazioni scientifiche. Il motivo? L’esaurimento del combustibile necessario a posizionare la navicella e i suoi strumenti con tutta l’accuratezza necessaria per […]
Venerdì 10 gennaio alle ore 15:00, il Prof. Noam Izenberg, Principal Professional Staff presso Applied Physics Laboratory, Johns Hopkins University (USA), terrà il seminario dal titolo “Reaching for Venus with A Student Collaboration Experiment and a Solar Probe“. Abstract VƒOx: VƒOx (Venus Oxygen Fugacity) is the Student Collaboration Experiment (SCE) of the DAVINCI mission to […]
Mercoledì 8 gennaio alle ore 11:00, la Dr. Ambra Nanni del National Centre For Nuclear Research (Polonia) terrà il seminario dal titolo “Forging cosmic dust: the role of thermally pulsing asymptotic giant branch stars“. Abstract Thermally pulsing asymptotic giant branch (TP-AGB) stars are among the Universe’s most prolific dust producers, enriching galaxies with metals partially […]
Con oltre 25 anni di esperienza nella ricerca astrofisica e una carriera segnata da risultati scientifici e partecipazioni in numerosi progetti internazionali, Mauro Dolci è stato nominato Direttore dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. Il 18 dicembre 2024, il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha designato Dolci alla guida della struttura di ricerca abruzzese. Romano […]
Concorso pubblico per titoli ed esami, per un “Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca” VI livello, con contratto di lavoro a tempo determinato, per attività di “Gestione di sistemi informatici e reti presso l’INAF – Osservatorio Astronomico d’Abruzzo”. Scadenza: 18 gennaio 2025, ore 23:59 (ora italiana) Bando
Si avvicina la XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia, promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e organizzati dalla Società Astronomica Italiana e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica. Dopo un rigoroso percorso di selezione articolato in più fasi, che inizia questo mese, l’attesissima Finale Nazionale si terrà a Teramo dal 6 al 9 maggio 2025 […]
Martedì 17 dicembre alle ore 15:00, l’ Ing. Matteo Di Carlo dell’INAF-OA d’Abruzzo terrà il seminario dal titolo “SunEscape: an educational video game“.