Il Gran Sasso Science Institute (GSSI) ha aperto posizioni per il programma di Dottorato “Innovative Technologies for Space Missions and Radiation Detection”. Una di queste posizioni, cofinanziata da INAF-OA d’Abruzzo, sarà dedicata ad attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) della Lunar Gravitational-wave Antenna (LGWA). La LGWA è una missione rivoluzionaria per la misura dei segnali […]

Contrasto, risoluzione e sensibilità: queste le tre caratteristiche nelle quali – osservando AF Lep b, un super gioviano a 88 anni luce da noi – ha mostrato di poter eccellere lo strumento Eris, un imager e spettrografo montato sul Very Large Telescope dell’Eso, in Cile, sviluppato in parte in Italia, negli osservatori INAF di Arcetri, […]

Pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society un articolo scientifico guidato dall’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo dell’INAF riporta l’osservazione di un raro evento di distruzione mareale (o TDE, dall’inglese Tidal Disruption Event) in una coppia di galassie in interazione. Chiamato AT 2022wtn, il fenomeno è stato segnalato alla comunità astronomica dalla Zwicky Transient Facility […]

A Giulianova, la conferenza internazionale “s, i, & r Element Nucleosynthesis (sirEN)” dal 8 al 13 giugno 2025, organizzata da INAF-OA Abruzzo. Dalle fasi quiescenti di combustione delle stelle massicce e gli stadi evolutivi finali delle stelle di massa piccola e intermedia, alle violente esplosioni di supernovae e alle fusioni di oggetti binari compatti, il […]

È ora consultabile online l’inventario dell’Archivio storico dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (INAF-OAAb), inserito nel sito dedicato ai Beni Culturali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica “Polvere di Stelle”. Esso è il risultato di un lavoro di censimento, schedatura, riordino e inventariazione del materiale custodito nella sede di Collurania-Teramo: numerosi i documenti, le carte e le lettere che sono […]

Dal 27 novembre al 1 dicembre si terrà, presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Catania, il quarto workshop nazionale dedicato al progetto SKA, dal titolo “Sharpening the Italian science case for the SKAO“. L’UTG-II Divisione Nazionale Abilitante per la Radioastronomia e il board italiano del progetto SKAO invitano tutti gli interessati a iscriversi al […]

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha incluso la missione scientifica Soundcheck, guidata da diversi istituti di ricerca italiani, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSSI), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in una ristretta lista di esperimenti europei che potrebbero nei prossimi anni essere eseguiti sulla Luna. Nei giorni […]

Dal 30 giugno al 1 luglio, Teramo ospiterà la seconda edizione del meeting internazionale “La Scienza per la pace”. L’evento è organizzato in occasione dell’Anno Berardiniano 2022-23 dalla Diocesi di Teramo-Atri e dall’Università degli Studi di Teramo, in collaborazione con la Pontificia Accademia delle Scienze, il Ministero Università e Ricerca (MUR), il Comitato di Coordinamento […]

Dal 19 al 23 giugno a Vasto, oltre 120 astrofisici provenienti da 23 paesi del mondo si incontreranno per il meeting internazionale Vasto Accretion Meeting 2023 (VAM), che si svolgerà a Palazzo d’Avalos. Il VAM 2023 è un evento organizzato dall’Università di Durham, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte e dall’INAF-Osservatorio Astronomico […]
Concorso per n. 1 Tecnologo, III livello professionale, per “supervisione attività e procedure tecnico-amministrative per realizzazione e allestimento nuovo fabbricato da adibire a laboratori, officine, uffici e spazi ausiliari”, nell’ambito del Progetto STILES (PNRR). Tipologia: Tecnologi a tempo determinato Sede: Osservatorio Astronomico d’Abruzzo Pubblicato: Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale Concorsi ed Esami – n. […]
- 1
- 2