Giovedì 30 gennaio alle ore 15:00, la Dr. Claudia Gutiérrez dell’ Institut d’Estudis Espacials de Catalunya (IEEC) e Institute of Space Sciences (ICE, CSIC), Spagna, terrà il seminario dal titolo “The Diversity of Core-Collapse Supernovae in the Era of Time-Domain Surveys“. Abstract Core-collapse Supernovae (CCSNe) constitute a diverse class of stellar explosions arising from the […]
Venerdì 24 gennaio alle ore 15:00, la Dott.ssa Anamaria Gkini, dottoranda presso la Stockholm University, Dipartimento di Astronomia (Svezia), terrà il seminario dal titolo “Chasing eruptive mass loss prior to superluminous supernovae“. Abstract The fate of stars and the type of the resulting supernova (SN) are closely linked to their final years before core collapse. […]
Mercoledì 8 gennaio alle ore 11:00, la Dr. Ambra Nanni del National Centre For Nuclear Research (Polonia) terrà il seminario dal titolo “Forging cosmic dust: the role of thermally pulsing asymptotic giant branch stars“. Abstract Thermally pulsing asymptotic giant branch (TP-AGB) stars are among the Universe’s most prolific dust producers, enriching galaxies with metals partially […]
Per la prima volta è stata misurata una rara modalità di decadimento beta del tallio ionizzato, un risultato che ha importanti implicazioni per la produzione di piombo radioattivo, elemento già presente al momento della formazione del Sistema solare. Lo studio, pubblicato su Nature, fornisce nuove informazioni cruciali per determinare il tempo di formazione del Sole […]
ENGLISH below — Aperto il bando per una posizione post-dottorato da svolgere presso l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (INAF-OAAb) nell’ambito del bando FARE EASy (PI Andreas Best, Università Federico II, Napoli). Il supervisore è il prof. Oscar Straniero (INAF-OAAb). Il bando aperto dall’Università di Napoli è rivolto ai giovani ricercatori. Il vincitore lavorerà su modelli teorici (stelle […]
Giovedì 3 ottobre alle ore 15:00, il Dr. Andrea Maselli dell’GSSI-Gran Sasso Science Institute, L’Aquila, terrà il seminario dal titolo “Matter of Love”.
A Giulianova, la conferenza internazionale “s, i, & r Element Nucleosynthesis (sirEN)” dal 8 al 13 giugno 2025, organizzata da INAF-OA Abruzzo. Dalle fasi quiescenti di combustione delle stelle massicce e gli stadi evolutivi finali delle stelle di massa piccola e intermedia, alle violente esplosioni di supernovae e alle fusioni di oggetti binari compatti, il […]
E’ stato presentato al congresso “SPIE-Astronomical Telescopes + Instrumentation Research for ground- and space-based telescopes”, tenutosi a Yokohama in Giappone dal 16 al 21 giugno, il progetto della nuova camera che verrà montata sull’AZT24, il telescopio di 1m di diametro, che dalla seconda metà degli anni ’90 è istallato presso la stazione osservativa di Campo […]
Mercoledì 15 maggio alle ore 15:00, il prof. Brent Tully della University of Hawaii terrà il seminario dal titolo “Population II TRGB-SBF Route to H0 with HST and JWST“.
Il punto sulle stelle variabili cefeidi e sulle numerose questioni astrofisiche e cosmologiche aperte ad esse connesse, un approfondimento a cura di Giuseppe Bono, astronomo all’Università di Roma Tor Vergata e associato Inaf, primo autore di un articolo di review pubblicato la settimana scorsa su ”The Annual Review of Astronomy and Astrophysics“ (vai all’articolo). Tra […]