Set 6

Su Cipro come su Mercurio

Esiste un luogo sulla Terra che contiene rocce simili per composizione mineralogica a quelle presenti su Mercurio? La risposta a questa domanda è affermativa, e arriva da uno studio recente condotto da un team di ricercatori guidati da Nicola Mari dell’Università di Pavia, che vede coinvolti, tra gli altri, anche Piero D’Incecco e Gaetano Di […]

Giu 5

Present Day Volcanism on Venus: Evidence from Alteration Experiments

Giovedì 8 giugno alle ore 15:00, il Prof. Justin Filiberto, Responsabile del Research Office della Astromaterials Research and Exploration Science (ARES) Division presso il Johnson Space Center della NASA a Houston (USA), terrà il seminario dal titolo “Present Day Volcanism on Venus: Evidence from Alteration Experiments“.

Apr 20

Active volcanism on Venus: scientific implications and future perspectives through the Project “AVENGERS”

Giovedì 27 aprile alle ore 15:00, il Dr. Piero D’Incecco dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, terrà il web-seminar dal titolo “Active volcanism on Venus: scientific implications and future perspectives through the Project “Analogs for VENus’s GEologically Recent Surfaces (AVENGERS)“.

Gen 25

Conto alla rovescia per la sonda Juice

La sonda JUICE (Jupiter Icy Moon Explorer) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), alla quale ha fortemente collaborato l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ha lasciato il centro di Tolosa per raggiungere la Guiana Francese. Da lì, il 5 aprile prossimo volerà alla volta di Giove per studiare il pianeta e le sue lune ghiacciate: Ganimede, Europa e Callisto. […]

Nov 30

“Polvere” di stelle…dietro l’angolo!

Le stelle sono fucine nucleari incredibilmente efficienti, dove si forma la stragrande maggioranza degli elementi chimici presenti nell’universo, e dunque sulla Terra. Molti elementi sono il risultato di “semplici” fusioni tra particelle cariche, ma alcuni, in particolare quelli più pesanti del ferro, per essere prodotti necessitano di neutroni liberi, particelle neutre che non risentendo dell’interazione […]

Lug 15

Galleggiando in un mare di plasma

I campi magnetici permeano l’universo e rivestono un ruolo fondamentale in alcuni dei più conosciuti fenomeni astrofisici: dall’emissione radio da parte di nuclei galattici attivi, alla formazione stellare e ai dischi di accrescimento, passando per l’accelerazione dei raggi cosmici. Anche le manifestazioni più evidenti sulla superficie del Sole, le macchie solari e gli anelli coronali, […]

Gen 14

Marte: se l’acqua è poca o scarseggia…

Negli ultimi due decenni, grazie alla crescente disponibilità di immagini ad alta risoluzione, sono stati identificati su Marte decine di possibili depositi fluviali di tipo deltizio, probabilmente depositatisi in antichi laghi marziani. Questi depositi sedimentari sono, generalmente, considerati tra le evidenze principali a sostegno dell’ipotesi che anticamente su Marte vi siano state condizioni climatiche favorevoli […]

Nov 13

Nuovi indizi sulla nucleosintesi degli isotopi pesanti nel sistema solare

Mai come negli ultimi due anni la ricerca sulla formazione –nucleosintesi– degli elementi chimici pesanti ha catalizzato l’attenzione della comunità scientifica: a partire dalla scoperta nel 2017 di elementi pesanti e rari, come l’oro e il platino, prodotti durante la fusione di due stelle di neutroni in un fenomeno denominato “Kilonova”, associato al segnale di […]