Concorso per n. 2 Funzionari di amministrazione, V livello, con contratto a tempo determinato della durata di due anni, nell’ambito del Progetto STILES (PNRR) presso l’INAF- Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale Concorsi ed Esami – n. 17 del 3 marzo 2023. Scadenza: 2 aprile 2023 Bando Registrazione portale […]
Concorso per n. 1 posto di Ricercatore III livello, con contratto a tempo determinato, nell’ambito dei Progetti VERITAS e BepiColombo presso l’INAF- Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale Concorsi ed Esami – n. 13 del 17 febbraio 2023. Scadenza: 19 marzo 2023 Bando Registrazione portale PICA Manuale operativo per […]

L’osservatorio astronomico di Campo Imperatore nella seconda puntata di Eden, un pianeta da salvare, il programma su La7 condotto da Licia Colò, che presenta un appassionante viaggio alla scoperta dei piccoli grandi tesori dell’Abruzzo. Partendo da Bominaco, borgo ricco di storia, dopo pochi chilometri si raggiunge l’altopiano di Campo Imperatore, circondato dalle cime del complesso […]

La sonda JUICE (Jupiter Icy Moon Explorer) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), alla quale ha fortemente collaborato l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ha lasciato il centro di Tolosa per raggiungere la Guiana Francese. Da lì, il 5 aprile prossimo volerà alla volta di Giove per studiare il pianeta e le sue lune ghiacciate: Ganimede, Europa e Callisto. […]

La scoperta dell’espansione accelerata dell’universo è sicuramente una tra le più importanti della cosmologia moderna. Sono diversi i metodi utilizzati dagli astrofisici per arrivare a questa conoscenza, quali lo studio delle supernovae di tipo Ia (SNeIa), della radiazione cosmica di fondo (CMB) e le oscillazioni acustiche barioniche (BAO). Tutte queste metodologie, che potremmo definire “sonde […]

Ha completato con successo le sue prime osservazioni di prova lo spettrografo ERIS (Enhanced Resolution Imager and Spectrograph), lo strumento di nuova generazione installato al VLT (Very Large Telescope) dell’ESO a Cerro Paranal, in Cile, al quale l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo ha contribuito progettando e realizzando l’Unità di Calibrazione. Con ERIS sarà possibile osservare il Sistema solare, […]

Giovedì 17 novembre alle ore 15:00, la Dr. Paola Severgnini dell’INAF OA Brera, Milano, terrà il web-seminar dal titolo: Dual and binary supermassive black holes: from galaxy mergers to Gravitational Waves.

Il portale “Polvere di Stelle” dei beni culturali dell’astronomia italiana ideato dall’INAF e dedicato alla promozione di musei, carte di archivio e strumenti di particolare valore presenti negli osservatori italiani, presenta il telescopio equatoriale Cooke & Sons, pilastro delle osservazioni del cielo all’Osservatorio di Teramo. Oggetto di un accurato e attento restauro e funzionante come […]

L’iniziativa “Italia Brilla“ condotta dall’associazione non-profit “Il Cielo itinerante“, e patrocinata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dall’ International Astronomical (IAU) Union Office of Astronomy for Education, arriva in Abruzzo il 30 maggio e il 1 giugno prossimi. Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi allo studio delle discipline scientifico-tecnologiche (scienza-tecnologia-ingegneria-matematica), spesso indicate con […]
The Call 2022/23 for the International Ph.D. program at the Gran Sasso Science Institute (GSSI) is now open. The GSSI is an international PhD school and a center for research and higher education in the areas of Physics, Mathematics, Computer Science and Social Sciences. Founded in 2012 in L’Aquila (Italy) as Center for Advanced Studies […]
- 1
- 2