Feb 17

I segreti di NGC 3640 e NGC 5018 svelati dall’INAF Abruzzo

Con centinaia di migliaia di stelle raccolte in un unico sistema, gli ammassi globulari raccontano storie di fusioni galattiche e di eventi cosmici che hanno scolpito l’Universo come lo conosciamo oggi. Lo ribadiscono le immagini dei gruppi di galassie NGC 3640 e NGC 5018, realizzate con il telescopio italiano VST (VLT Survey Telescope) in Cile […]

Nov 15

Immagini straordinarie di cinque galassie dal telescopio VST in Cile

Pubblicate oggi le eccezionali immagini di cinque galassie dell’universo locale, riprese con il telescopio italiano VST (VLT Survey Telescope) gestito da INAF, che si trova sul Cerro Paranal in Cile presso l’osservatorio dell’ESO (European Southern Observatory). Le immagini mostrano le cinque galassie nei minimi dettagli, immortalandone la forma, i colori e la distribuzione spaziale delle […]

Set 9

Nell’ammasso dell’Idra segni di evoluzione in corso

A oltre 160 milioni di anni luce da noi, nell’ammasso di galassie dell’Idra (Hydra I), un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha svelato deboli strutture mai viste prima nella luce diffusa che permea lo spazio tra le galassie. Questi dettagli sono emersi grazie ad immagini profonde e ad alta […]

Set 16

James Webb Space Telescope: pubblicato il primo diagramma colore-magnitudine di un ammasso globulare

Lanciato da meno di un anno e pienamente operativo solo da poche settimane, il James Webb Space Telescope (JWST) promette di rivoluzionare la nostra visione dell’universo, grazie all’eccezionale accuratezza delle misure di stelle che compongono la nostra galassia e le galassie esterne lontanissime. In questi mesi, gli astronomi hanno cominciato a ridurre ed analizzare i […]

Giu 10

13 giugno, la missione Gaia pubblica il suo terzo catalogo

Lanciata nel dicembre 2013, la missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea sta rivoluzionando la nostra comprensione della Via Lattea: i telescopi a bordo del satellite stanno fornendo misure accuratissime di posizione, moto e distanza per quasi due miliardi di stelle, consentendo di costruire la mappa della nostra Galassia con un dettaglio senza precedenti. Il prossimo 13 […]

Feb 22

60 ore per conoscere Idra I

Approvato dal comitato di selezione dell’ESO (European Southern Observatory) il progetto guidato da Michele Cantiello, ricercatore dell’OA d’Abruzzo, per studiare il gruppo di galassie denominato “Idra I” (anche Abell 1060) con il telescopio VISTA in Cile. Il team di ricerca, oltre a Gabriella Raimondo, ricercatrice dell’osservatorio abruzzese, comprende scienziati dell’ESO, dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, del […]

Giu 8

Catalogate più di 3 milioni di sorgenti nell’ammasso della Fornace

La “survey” FDS (Fornax Deep Survey) è un ambizioso progetto di osservazione e mappatura del sistema di galassie della Fornace, eseguito con il telescopio VLT-Survey-Telescope (VST) dell’ESO (European Southern Observatory) in Cile. La ricerca copre un’ampia area centrata sulla galassia NGC1399, una delle galassie più brillanti dell’ammasso, successivamente estesa anche in direzione sud-ovest verso la […]