In applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 8 marzo 2020, la CONFERENZA E’ RINVIATA A DATA DA DEFINIRE.

In applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 8 marzo 2020, la CONFERENZA E’ RINVIATA A DATA DA DEFINIRE.
Light in Astronomy (La Luce in Astronomia) è una manifestazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ideata in collaborazione con la Società Astronomica Italiana (SAIt) che si svolge in tutta Italia. Nata nel 2015 per celebrare l’Anno Internazionale della Luce, l’iniziativa ha avuto così tanto successo che è stata riproposta negli anni successivi. Il calendario della quinta […]
Dal 24 ottobre al 4 novembre l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo parteciperà al Festival della Scienza di Genova con un laboratorio didattico incentrato sulla nucleosintesi stellare degli elementi chimici, per celebrare i 150 anni della Tavola Periodica. Il 2019 è stato dichiarato dall’UNESCO “Anno internazionale della Tavola Periodica”, per ricordare la presentazione ufficiale della classificazione degli elementi […]
Sabato 12 ottobre 2019 alle ore 11:00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo (facoltà di Giurisprudenza), il prof. Luciano Rezzolla Direttore dell’Istituto di Fisica Teorica dell’Università Goethe di Francoforte (Germania), membro del Comitato Scientifico della collaborazione EHT (“Event Horizon Telescope”) e Principal Investigator del progetto “BlackHoleCam”, che hanno ottenuto la prima immagine diretta […]
Anche quest’anno, i ricercatori dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo partecipano a SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori, la manifestazione che si svolgerà a L’Aquila il 27 settembre 2019 e che ha come obiettivo avvicinare il grande pubblico, dai più grandi ai più piccoli, al […]
Galleria Fotografica L’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo aderisce alla manifestazione “Notte Europea dei Ricercatori 2019” che si svolgerà il 27 settembre. L’iniziativa, promossa dallo European Research Council, avrà luogo in contemporanea in molti paesi europei e non solo, coinvolgendo migliaia di ricercatori e istituti di ricerca. Scopo dell’evento […]
La Pro Loco di Azzinano, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, organizza una serata dedicata all’astronomia. A partire dalle 18:30, i partecipanti potranno conversare con i ricercatori dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo su vari temi della ricerca astronomica a 50 anni dall’entusiasmante viaggio e allunaggio sul nostro satellite naturale. Dalle 21:30 gli astronomi metteranno a disposizione due […]
Il 20 luglio 1969 l’uomo metteva per la prima volta piede sulla Luna. Tutto il mondo assistette col fiato sospeso alla diretta televisiva che mostrava gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin “allunare”, mentre il terzo membro dell’equipaggio dell’Apollo 11, Michael Collins, li aspettava a bordo della capsula madre in orbita intorno al nostro satellite. […]
CAUSA MALTEMPO L’EVENTO E’ RINVIATO A DATA DA DESTINARSI La Pro Loco di Barisciano, in collaborazione con l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, organizza una serata con osservazione della volta celeste presso il Rifugio di Chiusola (1246 m s.l.m.), L’Aquila. Gli astronomi dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo metteranno a disposizione due telescopi per le osservazioni astronomiche e illustreranno le meraviglie […]