Lug 25

“Tensione di Hubble”, continua l’indagine sull’enigma della cosmologia moderna

Come si espande l’universo? Al centro di questo mistero c’è un numero cruciale, la costante di Hubble, che dovrebbe dirci con quale velocità lo spazio cosmico “si allarga”. Il problema è che metodi di misurazione diversi, forniscono valori significativamente diversi di questa costante: da qui la Tensione di Hubble. Usando il telescopio spaziale James Webb, […]

Lug 14

Bando di concorso per Dottorato in Ingegneria e Scienze dell’Informazione Università dell’Aquila: 1 borsa di studio in collaborazione con OA-Abruzzo

Pubblicato il Bando di concorso per l’ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca, XLI ciclo, a.a. 2025/2026 dell’Università degli studi dell’Aquila. Nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Scienze dell’informazione (Doctoral Program in Information and Communication Technologies – ICT), una (n. 1) borsa di studio è finalizzata allo svolgimento di ricerche aventi a oggetto […]

Lug 14

Polvere di carbonio in una galassia primordiale

Osservazioni condotte con il James Webb Space Telescope della galassia Jades-Gs-z6-0, a oltre 13 miliardi di anni luce da noi, mostrano una caratteristica sorprendente: una “gobba” nell’ultravioletto che rivela la presenza di idrocarburi policiclici aromatici. I dati raccolti dal gruppo di ricerca suggeriscono che la galassia abbia già attraversato un processo rapido e intenso di […]

Lug 7

Concorso per Collaboratore Tecnico VI Liv. Settore IV – Servizi Tecnici e Generali presso l’INAF-OA d’Abruzzo

Concorso pubblico, per titoli ed esami, ai fini del reclutamento di una unità di personale da inquadrare nel Profilo di “Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca”, Sesto Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, per le esigenze del Settore IV – Servizi Tecnici e Generali dello […]

Lug 3

Notti a Collurania: Il programma estivo delle visite serali all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo

  —  SI COMUNICA CHE I POSTI SONO ESAURITI PER TUTTE LE DATE IN PROGRAMMA —   Riparte la programmazione estiva per il pubblico all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo dell’INAF nella sede di Teramo, con le attese visite serali “Notti a Collurania”, dedicate alla scoperta del cielo e della storia dell’astronomia. In totale le date sono sei, […]

Giu 27

7 e 10 luglio, Campovalano sotto le stelle

In occasione dell’apertura straordinaria in notturna del Parco Archeologico di Campovalano, lunedì 7 luglio e giovedì 10 luglio l’Associazione “Campovalano Viva” organizza due serate dedicate all’astronomia dal titolo “Campovalano sotto le stelle” in collaborazione con l’INAF-OA Abruzzo. Osservazione del cielo. Dalle ore 21, Adriano Pietrinferni, Matteo Canzari e Sergio Cristallo accompagneranno i visitatori alla scoperta […]

Giu 24

Bando di concorso per Dottorato GSSI e INAF-OA Abruzzo in “Innovative Technologies for Space Missions and Radiation Detection”

Il Gran Sasso Science Institute (GSSI) ha aperto posizioni per il programma di Dottorato “Innovative Technologies for Space Missions and Radiation Detection”. Una di queste posizioni, cofinanziata da INAF-OA d’Abruzzo, sarà dedicata ad attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) della Lunar Gravitational-wave Antenna (LGWA). La LGWA è una missione rivoluzionaria per la misura dei segnali […]

Giu 24

Ecco le prime spettacolari immagini del Rubin Observatory

Pubblicate – nella giornata di ieri – le prime immagini del Vera C. Rubin Observatory, il nuovo e rivoluzionario telescopio situato sulle Ande cilene, pronto a osservare l’intero cielo australe con una precisione senza precedenti. Il comunicato stampa nazionale è disponibile qui Immagini, video e materiali informativi sono disponibili qui   Anche l’INAF d’Abruzzo partecipa […]

Giu 20

Detecting electromagnetic counterparts of gravitational-wave events in gamma-rays

Giovedì 26 giugno aprile alle ore 15:00, il dott. Biswajit Banerjee (Gran Sasso Science Institute, Italia) terrà il seminario dal titolo “Detecting electromagnetic counterparts of gravitational-wave events in gamma-rays”. ABSTRACT: The origin of prompt emission in gamma-ray bursts (GRBs) remains a topic of active research. Most of our current understanding is based on the observations […]

Giu 20

VAM-2025: a Vasto serata con la prof.ssa Mariafelicia De Laurentis, con la partecipazione dei ricercatori dell’INAF OA-Abruzzo

A Vasto dal 22 giugno al 4 luglio si terrà la seconda edizione del convegno scientifico VAM-Vasto Accretion Meeting 2025 promosso dall’Università di Durham e dall’INAF-Osservatorio astronomico di Capodimonte e patrocinato dal Comune di Vasto e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Durante i lavori del congresso più di 250 scienziati si confronteranno sull’analisi dei fenomeni […]