Selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di una borsa di studio post-laurea, della durata di 10 (dieci) mesi, eventualmente rinnovabile, dal titolo: “Supporto geologico allo studio dell’esperimento di gravità 3GM”. Pubblicazione: 07 novembre 2025 Scadenza: 21 novembre 2025 ore 23:59 Sede: OA d’Abruzzo Bando Allegati
Giovedì 06 novembre alle ore 15:00, il Dott. Giorgio Valerin (INAF – Osservatorio Astronomico di Padova, IT) terrà il seminario dal titolo “Probing accretion and stellar properties in the Orion Nebula with VLT/X-Shooter”. Abstract: Electron-Capture Supernovae (ECSNe) are a type of weak stellar explosions theorised to arise from stars with initial masses roughly between 8 and […]
Uno studio guidato da Leonardo Tartaglia, ricercatore dell’INAF – Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, analizza la radiazione emessa dalla supernova SN 2024bch e propone una spiegazione alternativa delle sue caratteristiche osservate nelle fasi iniziali, mettendo in discussione la classificazione tradizionale di queste drammatiche ma affascinanti esplosioni stellari. Il lavoro, condotto da un gruppo interamente italiano, ha importanti implicazioni […]
Il 28 e 29 ottobre, il CodyTrip accompagnerà le scuole italiane di ogni ordine e grado in Abruzzo. Si potrà visitare L’Aquila, Capitale Italiana della Cultura 2026, e il Gran Sasso d’Italia, il massiccio più alto degli Appennini, che ospita i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (LNGS-INFN), e sulla cui […]
Concorso pubblico per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di un “Operatore Tecnico “, ottavo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, per le esigenze di supporto alla logistica dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo – sede di Teramo, legata ai […]
Giovedì 23 ottobre alle ore 15:00, la Dott.ssa Lara Piscarreta (ESO – Garching, Germany) terrà il seminario dal titolo “Probing accretion and stellar properties in the Orion Nebula with VLT/X-Shooter”. Abstract: As the environments where planets form, protoplanetary disks provide fundamental insights into the conditions for planet formation. Particularly, the timescale of disk dispersal defines […]
L’INAF–Osservatorio Astronomico d’Abruzzo esprime profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa del Prof. Edoardo Alesse, già Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, e figura di grande rilievo nel panorama accademico e scientifico nazionale. “La perdita del Prof. Alesse mi colpisce profondamente”, dichiara il Direttore dell’Osservatorio, Mauro Dolci. “All’INAF d’Abruzzo portiamo tutti nel cuore la sua gentilezza e l’attenzione che […]
Domenica 12 ottobre 2025 a Campo Imperatore, presso il Giardino Botanico Alpino “Vincenzo Rivera” e l’INAF – Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, avrà luogo l’evento Fiori & Stelle, la seconda iniziativa legata al progetto “Esploratori con Gusto 2025” promosso dal Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Il progetto ha come obiettivo la volontà di sostenere […]
Il prossimo 13 ottobre 2025, in occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri, il Consorzio High-Performance Computing for Disaster Resilience (HPC4DR) organizza l’incontro pubblico “Disastri: come ridurre il rischio e i costi?”, presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) a L’Aquila, dalle ore 14:00. L’evento, che […]
Con l’inizio del nuovo anno scolastico 2025-26, l’INAF-OA d’Abruzzo propone il calendario delle visite guidate per gli studenti delle scuole primarie e secondarie. A partire da ottobre, sarà possibile visitare la sede di Teramo-Collurania con un percorso guidato dai ricercatori dell’osservatorio, che prevede l’ingresso al Laboratorio Didattico Multimediale, al Museo Astronomico e al telescopio Cooke & […]
