Mar 22

#IoRestoaCasa

In questo momento di emergenza e di rispetto delle norme in materia di contenimento del contagio da Covid-19, vi invitiamo a stare a casa, preservando in questo modo la vostra salute, la salute delle persone a voi care e la salute di coloro che, invece, anche in questi giorni continuano a lavorare per garantire i […]

Mar 9

Prosegue il viaggio di ERIS: iniziate le fasi di “integrazione” a Garching

Conclusi positivamente i test di accettazione del “sotto-sistema italiano” di ERIS (Enhanced Resolution Imager and Spectrograph) presso l’Osservatorio di Arcetri (vai all’articolo), a metà del mese di febbraio la strumentazione è giunta al Max Planck Institut fur Extraterrestrische Physik (MPE) di Garching-bei-München, in Germania. Appena arrivato nel laboratorio situato a due passi dal quartier generale […]

Feb 27

Campo Imperatore: Testato con successo il nuovo sistema di osservazione da remoto

Un’eccezionale opportunità per mettere alla prova “scientifica” il nuovo sistema di controllo da remoto, istallato al telescopio Schmidt di Campo Imperatore, si è presentata la notte dello scorso 24 febbraio, quando l’allerta di una nuova rivelazione di onde gravitazionali, denominata GW S200224ca, è stata diramata dalla collaborazione LIGO/Virgo (circolare GCN #27184). Molti di questi segnali […]

Gen 17

Decoding the fossil record of Galaxy formation

Mercoledi 12 febbraio alle ore 11:00, presso l’Aula Seminari dell’osservatorio, il prof. Santi Cassisi dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, terrà il seminario dal titolo “Decoding the fossil record of Galaxy formation“.

Gen 14

Marte: se l’acqua è poca o scarseggia…

Negli ultimi due decenni, grazie alla crescente disponibilità di immagini ad alta risoluzione, sono stati identificati su Marte decine di possibili depositi fluviali di tipo deltizio, probabilmente depositatisi in antichi laghi marziani. Questi depositi sedimentari sono, generalmente, considerati tra le evidenze principali a sostegno dell’ipotesi che anticamente su Marte vi siano state condizioni climatiche favorevoli […]

Dic 5

In corso i test del sottosistema “italiano” di ERIS

Si stanno svolgendo presso la “Integration Room” dei laboratori di ottica adattiva dell’INAF all’osservatorio di Arcetri, Firenze, i test per l’accettazione del sottosistema di ERIS, composto dai moduli specifici per la correzione adattiva delle immagini e dall’unità di calibrazione interna (“Calibration Unit”). ERIS –abbreviazione di Enhanced Resolution Imager and Spectrograph— è il nuovo strumento basato […]

Dic 3

Future perspectives of the AZT-24 telescope at Campo Imperatore

Martedi 3 Dicembre alle ore 12:00, presso l’Aula Seminari dell’osservatorio, il dott. Arkady A. Arkharov, responsabile del Laboratorio di Spettroscopia Stellare dell’Osservatorio di Pulkovo, San Pietroburgo (Russia) terrà il seminario dal titolo “Future perspectives of the AZT-24 telescope at Campo Imperatore“.