Mar 9

Prosegue il viaggio di ERIS: iniziate le fasi di “integrazione” a Garching

Conclusi positivamente i test di accettazione del “sotto-sistema italiano” di ERIS (Enhanced Resolution Imager and Spectrograph) presso l’Osservatorio di Arcetri (vai all’articolo), a metà del mese di febbraio la strumentazione è giunta al Max Planck Institut fur Extraterrestrische Physik (MPE) di Garching-bei-München, in Germania. Appena arrivato nel laboratorio situato a due passi dal quartier generale […]

Feb 27

Campo Imperatore: Testato con successo il nuovo sistema di osservazione da remoto

Un’eccezionale opportunità per mettere alla prova “scientifica” il nuovo sistema di controllo da remoto, istallato al telescopio Schmidt di Campo Imperatore, si è presentata la notte dello scorso 24 febbraio, quando l’allerta di una nuova rivelazione di onde gravitazionali, denominata GW S200224ca, è stata diramata dalla collaborazione LIGO/Virgo (circolare GCN #27184). Molti di questi segnali […]

Gen 14

Marte: se l’acqua è poca o scarseggia…

Negli ultimi due decenni, grazie alla crescente disponibilità di immagini ad alta risoluzione, sono stati identificati su Marte decine di possibili depositi fluviali di tipo deltizio, probabilmente depositatisi in antichi laghi marziani. Questi depositi sedimentari sono, generalmente, considerati tra le evidenze principali a sostegno dell’ipotesi che anticamente su Marte vi siano state condizioni climatiche favorevoli […]

Dic 5

In corso i test del sottosistema “italiano” di ERIS

Si stanno svolgendo presso la “Integration Room” dei laboratori di ottica adattiva dell’INAF all’osservatorio di Arcetri, Firenze, i test per l’accettazione del sottosistema di ERIS, composto dai moduli specifici per la correzione adattiva delle immagini e dall’unità di calibrazione interna (“Calibration Unit”). ERIS –abbreviazione di Enhanced Resolution Imager and Spectrograph— è il nuovo strumento basato […]

Nov 13

Nuovi indizi sulla nucleosintesi degli isotopi pesanti nel sistema solare

Mai come negli ultimi due anni la ricerca sulla formazione –nucleosintesi– degli elementi chimici pesanti ha catalizzato l’attenzione della comunità scientifica: a partire dalla scoperta nel 2017 di elementi pesanti e rari, come l’oro e il platino, prodotti durante la fusione di due stelle di neutroni in un fenomeno denominato “Kilonova”, associato al segnale di […]

Set 9

Oltre il Modello Standard: assioni e progenitori di supernove

I progenitori delle supernove IIP, un tipo molto comune di esplosioni stellari, sembrerebbero meno brillanti di quanto ci si aspettasse. Un nostro lavoro, appena pubblicato sulla rivista scientifica Astrophysical Journal, mostra che la soluzione di questo problema va ricercata nella perdita di energia causata dalla produzione di particelle elementari, come gli assioni, che non sono […]

Lug 23

Rivelate da Gaia le prime fasi di vita della Via Lattea

I ricercatori dell’INAF–Osservatorio Astronomico d’Abruzzo in collaborazione con colleghi dell’Instituto Astrofisico de Canarias (Spagna) e dell’Observatoire de la Côte d’Azur (Nizza, Francia), grazie alle osservazioni del satellite Gaia, hanno ricostruito la sequenza di eventi che hanno caratterizzato le prime fasi di vita della nostra Galassia. Circa 13 miliardi di anni fa, l’Universo era molto differente […]

Lug 6

GRAWITA, svelare i misteri delle sorgenti di onde gravitazionali

A poco più di tre mesi dall’inizio del terzo periodo osservativo (O3) di rivelazione di onde gravitazionali, gli esperimenti attualmente operativi, ovvero il rivelatore europeo Virgo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in Italia (Pisa) e il LIGO (National Science Foundation’s Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) negli Stati Uniti (Hanford e Livingston), hanno captato e confermato […]

Mag 22

Studiando le stelle più piccole dell’Universo per comprendere i loro sistemi planetari

Le stelle di massa molto piccola, dette anche stelle nane di tipo spettrale M, hanno una massa pari o inferiore a circa 0.4 volte la massa del nostro Sole e sono le stelle più diffuse nell’Universo: si conta che nella nostra Galassia, la Via Lattea, circa il 70% delle stelle siano di questo tipo. Lo […]

Mag 2

Il buco nero in M87, la distanza misurata dai ricercatori di OAAb

Mai come nell’immagine presentata lo scorso 10 aprile gli scienziati si erano avvicinati ad un buco nero con i loro strumenti. Grazie ai dati raccolti dal progetto “Event Horizon Telescope” (EHT), una collaborazione che coordina le osservazioni di otto radiotelescopi situati in tutto il mondo, è stata realizzata una mappa delle onde radio emesse da […]