Giovedì 27 ottobre alle ore 15:00, il Dr. Luciano Piersanti dell’INAF OA d’Abruzzo terrà il web-seminar dal titolo: The effects of rotation in the evolution of interacting binaries with degenerate accretors.

Giovedì 27 ottobre alle ore 15:00, il Dr. Luciano Piersanti dell’INAF OA d’Abruzzo terrà il web-seminar dal titolo: The effects of rotation in the evolution of interacting binaries with degenerate accretors.
Lanciato da meno di un anno e pienamente operativo solo da poche settimane, il James Webb Space Telescope (JWST) promette di rivoluzionare la nostra visione dell’universo, grazie all’eccezionale accuratezza delle misure di stelle che compongono la nostra galassia e le galassie esterne lontanissime. In questi mesi, gli astronomi hanno cominciato a ridurre ed analizzare i […]
Giovedì 5 maggio alle ore 15:00, il Dr. Emanuele Tognelli dell’ Institute of Physics of the Czech Academy of Sciences di Praga (Czech Republic), terrà il web-seminar dal titolo: Effects of protostellar accretion on the pre-MS and MS evolution of low-mass stars.
Giovedì 7 aprile alle ore 15:00, la Prof.ssa Manuela Zoccali della Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago (Chile), terrà il web-seminar dal titolo: The Structure, Kinematics and Stellar Population of the Inner Milky Way.
Giovedì 10 marzo alle ore 15:00, il Dr. Nikos Prantzos dell’Institut d’Astrophysique de Paris, terrà il web-seminar dal titolo: History of Nuclear Astrophysics. Part II: The Origin of the chemical elements.
L’esperimento LUNA-Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics in corso nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha misurato per la prima volta la velocità della principale sorgente di neutroni nelle stelle, un ingrediente fondamentale per comprendere la sintesi degli elementi chimici pesanti presenti nell’universo. Tra gli autori dello studio scientifico pubblicato sulla […]
La prestigiosa rivista americana Physical Review C ha selezionato tra le sue pubblicazioni recenti più meritevoli di nota per l’interesse e l’importanza dell’argomento (Editors’ Suggestions-Highlights) un lavoro dedicato a misurare le sezioni d’urto per cattura neutronica di alcuni isotopi del Kripton, dal titolo “Stellar s-process neutron capture cross sections on 78,80,84,86Kr determined via activation, atom trap […]
In occasione della pubblicazione su Physical Review Letters di uno studio sulle tracce degli assioni nelle osservazioni in banda X di Betelgeuse, Media-Inaf ha intervistato uno degli autori, Oscar Straniero, astrofisico all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. L’analisi della luce proveniente da questa stella vicina, che dovrebbe “presto” esplodere come supernova e poi scomparire, non ha rivelato traccia […]
Le stelle sono fucine nucleari incredibilmente efficienti, dove si forma la stragrande maggioranza degli elementi chimici presenti nell’universo, e dunque sulla Terra. Molti elementi sono il risultato di “semplici” fusioni tra particelle cariche, ma alcuni, in particolare quelli più pesanti del ferro, per essere prodotti necessitano di neutroni liberi, particelle neutre che non risentendo dell’interazione […]
I campi magnetici permeano l’universo e rivestono un ruolo fondamentale in alcuni dei più conosciuti fenomeni astrofisici: dall’emissione radio da parte di nuclei galattici attivi, alla formazione stellare e ai dischi di accrescimento, passando per l’accelerazione dei raggi cosmici. Anche le manifestazioni più evidenti sulla superficie del Sole, le macchie solari e gli anelli coronali, […]